Il bambino e la musica
La sensibilità musicale comincia svilupparsi assai presto nell' interazione gestuale e vocale che caratterizza la comunicazione tra madre e neonato. Anche prima della sua nascita il bambino è immerso in un bagno sonoro. Studi hanno dimostrato che anche stimoli sonori esterni gli arrivano seppur filtrati e a basse frequenze. Quindi si potrebbe dire che il ritmo e l'intonazione sono elementi innati nel bambino. In generale c'è già prima della nascita un 'intensa attività uditiva ed è grazie a questa che il bambino stabilisce i primi scambi e i primi legami con l'ambiente fisico che lo circonda. La musica ha un'importanza fondamentale per lo sviluppo del cervello del bambino, per ascoltare, cantare e suonare si devono attivare entrambi gli emisferi del cervello . I benefici della musica riguardano anche altre abilità come la capacità di formulare ragionamenti astratti, la possibilità di aumentare le competenze analitiche, matematiche e linguistiche. La musi...
Commenti
Posta un commento